Sostenibilità
Nel
2019 la società ha deciso di intraprendere con determinazione un percorso strutturato verso la sostenibilità attivando una serie di investimenti dedicati.
La sensibilità di Bibendum verso questo tema parte
da lontano ma siamo determinati a mettere in atto comportamenti sempre più consapevoli.
Bello, buono e sostenibile è la formula che ora caratterizza la nostra
Food Experience.

Società Benefit
La continua attività
di ricerca e sviluppo volta al desiderio di miglioramento
costante della nostra offerta sostenibile ci ha portato nel
giugno 2020 a modificare lo statuto e ragione sociale diventando una Società
Benefit.
Le Imprese Benefit costituiscono un
movimento di realtà con un obiettivo comune: essere protagoniste di un cambiamento
globale e rigenerare la società attraverso il business attraverso un
nuovo strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della
missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso.
CIRCULAR ECONOMY FOR FOOD CATERING
In collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Bibendum ha presentato un progetto di ricerca alla Regione Emilia Romagna in risposta ad un bando sulla linea di finanziamenti Por Fesr 2014-2020 (Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio).
Il progetto è stato approvato dalla Regione ed ha avuto inizio nell’autunno 2020 prendendo le mosse da un workshop interattivo denominato “rilievo olistico”, che ha consentito di far emergere criticità e opportunità legate agli scenari progettuali.
Con il supporto scientifico e l’affiancamento costante da parte dell’Università per tutte le decisioni strategiche relative allo sviluppo sostenibile ed all’economia circolare, Bibendum ha dato il via alla sua rifunzionalizzazione complessiva giungendo allo sviluppo di un concept di Circular Economy for Food Catering.
report sostenibilità
Unito alla pubblicazione del bilancio d’esercizio 2020 abbiamo presentato il primo report sostenibilità di Bibendum Group società Benefit.
food experience sostenibile
Il team di cucina sfrutta i periodi di abbondanza delle materie prime di stagione comprate da contadini locali. I vegetali vengono lavorati così da poter essere consumati fuori stagione in un’altra forma ma mantenendo a pieno le proprietà nutrizionali e il loro intenso sapore, unico del periodo della stagionalità.
Diffondiamo
la cultura e il piacere del cibo anche attraverso i nostri allestimenti.
La scelta è stata quella di puntare sui vegetali
utilizzati come decoro delle
isole gastronomiche.
Una volta rientrati in cucina, vengono lavorati dai nostri chef per creare
nuove ricette e abbattere gli sprechi.